La nostra missione:

FORMARE, INCLUDERE, INNOVARE

Chi siamo

Corporate Academy - Città dei Maestri

di OBservice Società Cooperativa Sociale

Siamo un’accademia di formazione professionale impegnata a promuovere l’occupazione e l’inclusione sociale. Crediamo nella valorizzazione di ogni individuo, e ci impegniamo a creare nuovi percorsi su misura per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.


I nostri partner

Inclusiva perché accessibile a tuttə

Formazione Permanente + Sviluppo Sostenibile

OBSERVICE Città dei Maestri è un punto di riferimento nella Formazione Permanente, caratterizzato da un approccio educativo che valorizza l'investimento nel capitale umano. La nostra filosofia si sintetizza nella visione di "Città dei Maestri": un ecosistema educativo orientato alla crescita individuale e collettiva.

Come impresa sociale, crediamo che il sapere e la formazione siano strumenti fondamentali per il progresso. Attraverso i nostri programmi, ci proponiamo di abbattere le barriere e promuovere un ambiente inclusivo che valorizzi ogni individuo, contribuendo attivamente al benessere della comunità.

In un mondo in costante cambiamento, il nostro obiettivo è quello di accompagnare le persone e le comunità nel loro percorso di crescita, fornendo gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro. Siamo certi che un investimento nel capitale umano sia la chiave per un domani più sostenibile e prospero per tutti.

Adottando i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, ci impegniamo a rispettare e attuare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). Questa adesione non è solo formale, ma guida le nostre azioni quotidiane, orientate al miglioramento delle condizioni di vita e all'inclusione sociale.

I nostri valori

Con l’obiettivo di unire formazione e inclusione,
basiamo la nostra azione su quattro principi fondamentali:

Democraticità

Tutti hanno una voce

Trasparenza

Processi chiari e condivisi

Inclusività

Nessuno viene lasciato indietro

Co-responsabilità

Collaborare al successo

I nostri docenti

Vediamo crescere il futuro
degli allestimenti fieristici

Guarda il nostro video di presentazione

La nostra cooperativa si fonda su un modello organizzativo inclusivo, orizzontale e democratico, dove ogni voce ha valore e ogni ruolo contribuisce in modo concreto alla crescita collettiva.

Crediamo nella partecipazione attiva, nella responsabilità condivisa e nella valorizzazione delle competenze.

Ecco come siamo organizzati:

  • Il cuore pulsante della cooperativa

    L'Assemblea dei Soci è il principale organo decisionale. È composta da tutti i soci, ognuno con pari diritto di voto secondo il principio “una persona, un voto”. Si occupa di:

    • Deliberare le linee strategiche

    • Approvare i bilanci

    • Eleggere il Consiglio di Amministrazione

    Obiettivo: garantire la partecipazione democratica e condivisa di tutti i membri.

  • Guida strategica e supervisione

    Eletto dall’assemblea, il CdA gestisce la cooperativa a livello strategico e operativo.

    • Presidente: Giordano Pecci
      Rappresenta la cooperativa e ne definisce la visione strategica.

    • Amministrazione: Mariagrazia Ronci
      Responsabile della gestione amministrativa e contabile.

    Obiettivo: tradurre le decisioni dell’assemblea in azioni concrete ed efficaci.

  • Coordinamento delle attività quotidiane

    La direzione operativa garantisce che tutto funzioni nel rispetto della visione strategica.

    • Direttrice della Cooperativa: Chiara Mussoni
      Coordina le attività quotidiane, assicura coerenza e qualità nei servizi.

    Obiettivo: trasformare le strategie in risultati concreti.

  • Il motore della cooperativa

    I team operativi gestiscono le attività quotidiane e progettuali, divisi per aree tematiche o settori specifici.

    • Progettazione: Carolina Marinelli
      Esperta esterna che supporta l’innovazione progettuale.

    • Inclusione Sociale: Marta Maresi
      Coordina i progetti legati all’inclusione e all’integrazione.

    • Sicurezza e Accreditamenti: Pierluigi Catani
      Ingegnere incaricato di garantire la sicurezza e la conformità agli standard.

    Obiettivo: garantire efficienza, qualità e impatto nelle attività operative.

  • Sono gruppi temporanei o permanenti dedicati ad approfondire temi specifici come sostenibilità, comunicazione o innovazione.

    • Formazione: Isabella Pecci
      Tutor di riferimento per l’area formativa, gestisce front office, back office e facilita la relazione tra studenti e docenti.

    Obiettivo: promuovere soluzioni condivise e miglioramenti costanti.

  • Trasparenza e responsabilità economica

    Un organo di controllo interno verifica la correttezza della gestione amministrativa ed economica.

    • Responsabile: Mariagrazia Ronci
      Supervisiona il rispetto delle normative e dei principi cooperativi.

    Obiettivo: assicurare la trasparenza e l’integrità nella gestione.

I nostri valori organizzativi

  • Tutti partecipano alle decisioni, nel rispetto dell’uguaglianza.

  • I processi sono chiari e accessibili a tutti i soci.

  • Valorizziamo ogni persona, le sue idee e competenze.

  • Ogni membro contribuisce al successo collettivo della cooperativa.

Vorresti entrare in contatto con noi?