Prostand Corporate Academy

IL SUO CONTRIBUTO ALLA REALIZZAZIONE PERSONALE ATTRAVERSO FORMAZIONE E LAVORO

Il purpose della Prostand Corporate Academy

La Prostand Corporate Academy, fondata nel 2023, ha come purpose il contributo alla realizzazione personale attraverso la formazione specializzata ed il lavoro, in particolare nel settore dell’architettura Temporanea, valorizzando ogni talento, aumentando l’inclusione, favorendo il benessere dei lavoratori, sviluppando la percezione positiva di sé e del proprio lavoro. I docenti dell’Academy accompagnano gli studenti in un percorso di crescita, sia professionale che umana, al fine di far emergere il talento di cui sono custodi.

Il valore strategico della formazione nel settore degli allestimenti

Da sempre, nel DNA di Prostand, azienda con oltre trent’anni di esperienza nel settore degli allestimenti fieristici, congressuali ed eventi, c’è grande attenzione ai temi della formazione e del trasferimento delle conoscenze. Di qui la volontà di formare e restituire al territorio ed al settore le professionalità difficilmente reperibili. Il tema è particolarmente sentito per il settore degli allestimenti temporanei, dove la domanda di personale qualificato è molto elevata.

Crescita interna e aggiornamento continuo delle competenze

Prostand è guidata dalla filosofia della crescita professionale dei collaboratori interni all’azienda. Di qui la necessità di aggiornare costantemente conoscenze e competenze del personale anche interno, affinché siano sempre adeguate al mondo che cambia ed allo sviluppo vertiginoso della tecnologia. La formazione è uno dei pilastri dell’impegno sociale di Prostand nell’ambito della sua strategia ESG Environmental, Social and Governance di inclusione e benessere dei lavoratori.

Partnership strategiche per la formazione professionale

Prostand si avvale, per l’organizzazione dei corsi, della collaborazione di OB SERVICE/Città dei Maestri, onlus di cui Prostand stessa è da anni uno dei principali soci sovventore e partner industriale, attraverso un continuo investimento di Prostand nella Corporate Academy ed il sostegno alle iniziative di OB Service riguardo i progetti di introduzione al lavoro delle persone con disabilità, con l’obiettivo di promuovere un modello di inclusione sociale sostenibile e duraturo, capace di valorizzare le competenze individuali e ridurre le disuguaglianze nel mondo del lavoro.

I corsi supportati da Observice:

  • Per una gestione sicura ed efficiente delle strutture sospese

    Un percorso pratico e certificato per formare figure professionali specializzate nel montaggio, sollevamento e movimentazione in sicurezza di strutture per fiere, eventi e spettacoli.
    Il programma include:

    • Tecniche di ancoraggio e sollevamento

    • Normative sulla sicurezza (DPI III categoria)

    • Addestramento pratico su strutture reali

    Sede: Rimini

  • Diventa un professionista dell’audio per eventi, spettacoli e installazioni multimediali.
    Il corso unisce teoria e pratica su:

    • Impianti audio professionali e acustica

    • Microfonazione, mixaggio e gestione audio live

    • Tecnologie digitali e software di produzione

    • Formazione tecnica sulla lavorazione del legno applicata al mondo dell’allestimento. Un corso che combina tradizione e tecnologia:

      • Progettazione CAD e uso di macchine CNC

      • Scelta e lavorazione dei materiali

      • Montaggio, finiture e sostenibilità

      Sede: Rimini

    • Competenze tecniche specialistiche: montaggio, smontaggio e gestione in sicurezza di strutture temporanee, lettura di disegni tecnici

    • Formazione su sicurezza e normativa: uso corretto dei DPI, prevenzione rischi e norme di cantiere.

    • Approccio pratico e operativo: laboratori sul campo, simulazioni reali e lavoro in team.