Inclusione Sociale

il lavoro come strumento di autonomia

Attraverso attività di formazione e matching personalizzate, offriamo un doppio vantaggio alle imprese:

  • Formazione su misura: costruiamo i percorsi formativi dialogando direttamente con le aziende, così da rispondere in modo preciso alle loro esigenze operative e di crescita.

  • Valore dalla diversità: aiutiamo le imprese a scoprire il valore dell'inclusione, trasformando l'incontro con persone provenienti da contesti fragili in una risorsa di sviluppo umano e produttivo.

Attivazione Tirocini

Come ente di formazione, attiviamo tirocini di inclusione sociale e di libero mercato, strumenti concreti per promuovere l’autonomia, l’inclusione e la riabilitazione delle persone seguite dai servizi sociali e sanitari.

Supporto ai Consulenti del Lavoro

Offriamo supporto, consulenza e formazione alle imprese in tutte le fasi del percorso: dalla gestione dello stage/tirocinio fino alla possibile assunzione, affiancando il datore di lavoro passo dopo passo.


Progetto: “PATTI CHIARI inserimenti consapevoli”

Il progetto “Patti Chiari” nasce per accompagnare le aziende nell’inserimento lavorativo di persone con disabilità e disturbi dello spettro autistico, attraverso percorsi personalizzati che mettono al centro le capacità individuali e il benessere collettivo.

Per noi, inclusione significa valorizzazione delle diversità e creazione di contesti in cui ognuno possa esprimersi al meglio.

PERCHÉ È NECESSARIO?

Negli ultimi anni le diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD) sono in aumento. Tuttavia, l’accesso al mondo del lavoro per queste persone resta ancora un ostacolo complesso: solo il 16% degli adulti con ASD nel Regno Unito lavora full time, a fronte del 77% che vorrebbe farlo.

→ Fonte (UK, Autism report)

Le difficoltà non sono legate alla mancanza di competenze, ma a barriere sociali, organizzative e culturali.

Una società più giusta passa dal lavoro:

  • Promuovere autonomia e dignità attraverso l’inclusione lavorativa

  • Ridurre pregiudizi e stereotipi sul tema della disabilità

  • Aiutare le aziende a crescere a livello culturale e organizzativo

QUINDI, COSA FACCIAMO?

Creiamo ponti concreti tra persone, aziende e servizi pubblici, strutturando percorsi di inserimento che si basano su obiettivi di autonomia ben definiti e personalizzati affiancati da un equipe multidisciplinare specifica e formata.

🎯 Obiettivi principali

  • Favorire l’inclusione lavorativa di persone seguite dai servizi sociali

  • Costruire progetti di vita autonomi, coerenti con le inclinazioni individuali

  • Aumentare il benessere delle persone coinvolte

  • Valorizzare la responsabilità sociale delle imprese

  • Creare strumenti e documentazione condivisa per seguire il percorso dell’utente nel tempo

COME FUNZIONA

Progettiamo percorsi personalizzati per aziende e partecipanti, con un approccio strutturato che tiene conto delle necessità individuali e delle competenze richieste nel mercato del lavoro

1

Offriamo il supporto di facilitatori specializzati che lavorano fianco a fianco con le imprese e i beneficiari per garantire un inserimento efficace e sostenibile, sia in aula che in azienda

2

Attiviamo collaborazioni con aziende locali e nazionali che condividono l'impegno verso l'inclusione, creando un modello virtuoso di integrazione sociale e di sviluppo professionale per tutt*

3

IL RUOLO DELLE AZIENDE

Come selezioniamo le aziende

  • Rete di contatti preesistenti

  • Esperienza diretta

  • Ricerca attiva in settori compatibili con i profili degli utenti

Cosa chiediamo alle aziende

  • Collaborazione attiva, flessibilità e disponibilità al confronto

  • Presenza di un tutor aziendale formato

  • Partecipazione alla costruzione di un contesto lavorativo accogliente e funzionale

Le aziende non sono mai lasciate sole:
un job coach dedicato supporta sia l’azienda che la persona inserita, in ogni fase del tirocinio.

IL RUOLO DEL JOB COACH

Competenze richieste:

  • Conoscenza del disturbo dello spettro autistico

  • Abilità relazionali e organizzative

  • Capacità di mediazione e problem solving

  • Sensibilità e attenzione ai dettagli

Il job coach è una figura ponte: interpreta bisogni, crea dialogo, costruisce soluzioni.

Accompagna la persona in tutte le fasi del percorso e aiuta l’azienda a leggere correttamente le caratteristiche del lavoratore, costruendo le condizioni migliori per un inserimento efficace.

FORMAZIONE “SUL CAMPO”

Per garantire un inserimento efficace e sereno, la formazione in azienda è un passaggio fondamentale. Lavoriamo fianco a fianco con tutor e team aziendali per fornire strumenti pratici, conoscenze specifiche e strategie inclusive, affinché ogni persona possa esprimere al meglio il proprio potenziale. Un ambiente preparato è il primo passo verso un’esperienza lavorativa di valore, per tutti.

Ai tutor aziendali

  • Caratteristiche dell’autismo e del singolo tirocinante

  • Strumenti come task analysis, video modeling e gestione dell’ansia

  • Come costruire una mansione coerente con il profilo dell’utente

  • Allestimento postazione e modalità di comunicazione efficace

A tutto il team

  • Percorsi formativi introduttivi sull’inclusione e l’accessibilità

  • Sensibilizzazione su stereotipi e strumenti operativi

  • Buone prassi comunicative e organizzative

  • Tutto in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Il progetto viene monitorato costantemente da un’équipe multidisciplinare, che valuta:

  1. L’andamento dei tirocini

  2. Il livello di benessere degli utenti

  3. L’efficacia delle relazioni con le aziende

  4. L’evoluzione verso un’eventuale assunzione

Ogni esperienza è documentata per costruire una memoria condivisa del percorso, utile ai servizi, alle famiglie e alle stesse imprese.

CREDIAMO IN UNA COMUNITÀ CHE ACCOGLIE

“Patti Chiari” è molto più di un progetto: è una visione concreta di una società inclusiva, in cui nessuno viene lasciato indietro e ogni persona ha l’opportunità di esprimere le proprie capacità.

Le aziende diventano spazi di crescita condivisa, dove ogni inserimento lavorativo genera valore umano, culturale, produttivo e sociale, per tutt*.

Vuoi diventare un’azienda inclusiva? Contattaci e costruiamo insieme il tuo percorso.

Ma sappi che… “Patti Chiari, amicizia lunga!”

📩 Scrivici per saperne di più o per proporre la tua azienda come realtà inclusiva.