Tecnico del suono | FSE+
Operazione Rif. PA 2024-23073/RER | FSE+ | 2. Istruzione e formazione
Corso gratuito per occupati e disoccupati
Qualifica e certificazione accreditata
600 ore totali (400 ore di aula + 200 ore di stage)
Inizio corso MARZO 2025
Chiusura iscrizioni 16/02/2025
Diventa Tecnico del Suono: iscriviti ora al corso gratuito!
Hai una passione per la musica e gli eventi dal vivo? Vuoi trasformarla in una carriera professionale? Questo è il momento giusto per te! Il Corso FSE+ “Tecnico del Suono” è un’opportunità unica per entrare nel mondo dello spettacolo e del settore musicale, acquisendo competenze tecniche all’avanguardia e certificazioni riconosciute.
Perché scegliere questo corso?
Completamente gratuito: Non ci sono costi di iscrizione, grazie al finanziamento PR FSE+ 2021/2027.
Formazione pratica e specializzata: Imparerai tutto, dai fondamenti del suono alla gestione di eventi live e alla post-produzione.
Docenti esperti e tecnologie avanzate: Avrai accesso a strumenti professionali e insegnanti qualificati che ti guideranno passo dopo passo.
Certificazione accreditata: Ottieni un titolo riconosciuto a livello regionale e nazionale per valorizzare il tuo curriculum.
Accesso diretto al mondo del lavoro: Stage e project work ti permetteranno di entrare in contatto con aziende del settore.
Laboratori pratici e attività aggiuntive
50 ore di AI (Intelligenza Artificiale)
con i docenti di Grid+ spin-off della Sapienza di Roma10 ore di consulenza per l'orientamento al lavoro
16 ore di corso sicurezza certificate
Certificazione delle competenze
Al termine del corso, i partecipanti sosterranno un esame finale strutturato in prove teoriche e pratiche per accertare le competenze acquisite.
La certificazione delle qualifiche, rilasciata secondo il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze (SRFC), garantisce il riconoscimento delle competenze sul mercato del lavoro.
Contenuti del corso
-
Fondamenti di elettronica applicati all’audio
Nozioni tecniche di base: componenti elettronici fondamentali e cavi audio
Mixer audio: Struttura e funzionalità principali. I mixer digitali.
-
Gestione impianti elettrici: normative di sicurezza e distribuzione della corrente.
Allestimento dell’impianto audio: dimensionamento, posizionamento e uniformità della copertura sonora.
Software di predizione: utilizzo per calcolo angolazioni e ottimizzazione subwoofer.
Montaggio dell’impianto audio: tecniche pratiche di installazione.
-
Ottimizzazione del sistema: strumenti di analisi, allineamento temporale e di fase tra diffusori, equalizzazione.
-
Ripresa audio: ripresa monofonica, stereofonica e multicanale per voce e strumenti.
Comunicazioni interne: utilizzo e gestione dei sistemi intercom
-
Eventi live: Sound check, gestione mixer di sala e di palco, registrazione multitraccia.
-
Studio di registrazione: Microfonazione, registrazione strumenti e orchestra.
Software e sistemi di registrazione: DAW e mixer da studio.
Tecniche di mixaggio: Equalizzazione e processamento creativo.
Riverberi: Uso e programmazione per applicazioni sonore.
Mastering: Tecniche e obiettivi per la finalizzazione del suono.
Progetto finale: Realizzazione di mix e mastering individuali.
Quando comincia?
Marzo 2025
Qual’è la modalità di selezione?
I candidati in possesso dei requisiti hanno diritto a partecipare alle prove selettive in caso di adesioni superiori al numero dei posti disponibili.
Requisiti minimi: titolo di studio Diploma, o comprovata esperienza lavorativa pregressa nel settore.
La selezione dei candidati si basa su una valutazione complessiva, che include:
Colloquio individuale (50% del punteggio totale)
Test di ammissione (50% del punteggio totale)
Quali giorni della settimana?
Giovedì 15:00-19:00
Venerdì 9:00-12:00 e 14:00-18:00
Sabato 9:00-12:00 e 14:00-18:00