Tecnologo delle produzioni di manufatti e arredamenti in legno per il settore fieristico-congressuale | FSE+
Operazione Rif. PA 2025-23493/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus. Istruzione e formazione
Corso gratuito per occupati e disoccupati
Qualifica e certificazione accreditata
500 ore totali (Aula: 340 ore Stage: 160 ore)
Inizio corso Settembre 2025
Apertura Iscrizioni Maggio 2025
Tecnologo delle produzioni di manufatti e arredamenti in legno per il settore fieristico-congressuale: iscriviti ora al corso gratuito!
Hai una passione per l’arredo e l’allestimento di spazi espositivi? Vuoi trasformarla in una carriera professionale? Il corso FSE+ “Tecnologo delle produzioni in legno” è la tua occasione per entrare nel settore fieristico-congressuale, acquisendo competenze tecniche specialistiche e certificazioni riconosciute! un’opportunità unica per entrare nel mondo del lavoro!
Perché scegliere questo corso?
Completamente gratuito: Non ci sono costi di iscrizione, grazie al finanziamento PR FSE+ 2021/2027.
Formazione pratica e specializzata: Imparerai tutto, dai fondamenti del materiale alla gestione di programmi informatici: dalla progettazione alla produzione attraverso strumenti di ultima generazione
Docenti esperti e tecnologie avanzate: Avrai accesso a strumenti professionali e insegnanti qualificati che ti guideranno passo dopo passo.
Certificazione accreditata: Ottieni un titolo riconosciuto a livello regionale e nazionale per valorizzare il tuo curriculum.
Accesso diretto al mondo del lavoro: Stage e project work ti permetteranno di entrare in contatto con aziende del settore.
Laboratori pratici e attività aggiuntive
50 ore di AI (Intelligenza Artificiale)
con i docenti di Grid+ spin-off della Sapienza di Roma10 ore di consulenza per l'orientamento al lavoro
corso di sicurezza certificata
Certificazione delle competenze
Al termine del corso, i partecipanti sosterranno un esame finale strutturato in prove teoriche e pratiche per accertare le competenze acquisite.
La certificazione delle qualifiche, rilasciata secondo il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze (SRFC), garantisce il riconoscimento delle competenze sul mercato del lavoro.
Contenuti del corso
-
Obiettivi del modulo mira a sviluppare capacità gestionali per la creazione di una distinta base del manufatto ligneo d’arredo attraverso l’apprendimento dei principi base di software di progettazione e gestione aziendale.
-
Obiettivi del si propone di approfondire conoscenze e competenze tecniche avanzate per la progettazione e produzione di manufatti lignei, con particolare attenzione alla gestione operativa e alle pratiche di sicurezza sul lavoro.
-
Obiettivi del modulo consolidare le competenze operative e gestionali relative alla produzione di manufatti lignei, sviluppando capacità di coordinamento delle attività produttive e di ottimizzazione dei processi.
-
Questo modulo è dedicato all’acquisizione delle competenze necessarie per il controllo e la valutazione della qualità nella produzione di manufatti lignei, garantendo il rispetto degli standard progettuali e delle normative di sicurezza.
Quando comincia?
SETTEMBRE 2025
Qual’è la modalità di selezione?
I candidati in possesso dei requisiti hanno diritto a partecipare alle prove selettive in caso di adesioni superiori al numero dei posti disponibili.
Requisiti minimi: I requisiti minimi di accesso al corso sono: possesso del diploma di maturità o di una qualifica professionale pertinente, esperienza lavorativa pregressa, motivazione documentata, e buona conoscenza della lingua italiana. Inoltre, i partecipanti devono essere in grado di impegnarsi attivamente nelle attività pratiche previste, come stage e visite aziendali
La selezione dei candidati si basa su una valutazione complessiva, che include:
Colloquio individuale (50% del punteggio totale)
Test di ammissione (50% del punteggio totale)
Quali giorni della settimana?
WORK IN PROGRES: per info corsi@cittadeimaestri.it