Tecnico della lavorazione in quota: Rigger

CORSO PROFESSIONALE | FSE+

Sede del corso: Rimini

Anno di svolgimento: 2024

Organismo di formazione: OBservice - Città dei Maestri

Certificazione rilasciata:
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)

Durata del corso: 600 (400 ore teoria + 200 ore di stage)

TERMINATO


Questo corso è stato archiviato e non è attualmente disponibile per nuove edizioni. Per conoscere i corsi attivi, visita la nostra sezione dedicata ai Corsi disponibili.


Descrizione del corso

Il corso per Tecnologo delle Produzioni Arredamenti in Legno è stato un percorso formativo avanzato, mirato a formare professionisti in grado di industrializzare la produzione di manufatti lignei d’arredo, con particolare attenzione al settore fieristico-congressuale. I partecipanti hanno acquisito competenze nella gestione dei cicli di produzione, ottimizzando macchinari, attrezzature, tempi e sequenze di lavorazione, nel rispetto degli standard qualitativi e dei vincoli economici.


Contenuti formativi

Durante il corso, i partecipanti hanno affrontato moduli formativi su:

    • Impostazione piano di appendimenti;

    • Dimensionamento delle soluzioni tecniche di appendimento Allestimento/ disallestimento strutture e impianti
      Gestione lavoro in quota

    • Definire quantità e tipologia di truss da utilizzare valutando carico e dimensioni

    • Identificare il fabbisogno di motori, valutando quantità, portata, potenza e il loro utilizzo per la movimentazione dei carichi ad essi collegati

    • Applicare tecniche di utilizzo delle centraline di controllo per il sollevamento dei motori in quota

    • Identificare e valutare l’accesso alle strutture e i supporti necessari per la sospensione (appendimento) dei corpi (scenografici, audio, luci, video)

    • Definire pesi, punti di sospensione e punti a terra

    • Applicare le tecniche di installazione delle attrezzature e dei dispositivi di sicurezza (Safety-line, cavi di sicurezza, bridle, ecc) nel rispetto del piano della sicurezza

    • Applicare tecniche di montaggio/smontaggio,ancoraggio/disancoraggio motori alle strutture, curando la messa in sicurezza di cose e persone

    • Adottare le modalità di utilizzo dei motori in base alla movimentazione dei carichi ad essi collegati

  • Normativa specifica sulla sicurezza dei lavori in quota e gestione delle emergenze
    • Tecniche di creazione dei bridle
    • Tecniche di sollevamento carichi
    • Tecniche di lavori in quota
    • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
    • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

Non sono richieste in ingresso conoscenze specifiche attinenti alla qualifica di riferimento.


Dati tecnici del corso

Numero partecipanti: 18

Data di avvio: 28 Febbraio 2024 TERMINATA : 27 Febbraio 2025

Quota di iscrizione: Gratuita (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus)

Riferimenti operativi: Formazione 2023-20206/RER / 1 / 1 2014-2020

Modalità di accesso: In caso di adesioni superiori al numero dei posti disponibili, i candidati in possesso dei requisiti parteciperanno alle prove selettive consistenti in una prova pratica sui requisiti sostanziali ed un colloquio individuale.


Avanti
Avanti

Tecnico delle lavorazioni in quota: RIGGER ADVANCE