Tecnico delle lavorazioni in quota: RIGGER ADVANCE
Corso Rigger Advance
Sede del corso: Rimini
Anno di svolgimento: 2021
Organismo di formazione: OBService - Città dei Maestri
Certificazione rilasciata: Certificato di specializzazione tecnica superiore ai sensi della DGR 739/2013
Durata del corso: 240 Ore
TERMINATO
Descrizione del corso
Il Rigger esperto è l’operatore specializzato nell’assemblaggio e nel posizionamento dei sistemi di sospensione atti a sollevare e sostenere in quota gli allestimenti scenotecnici (scenografie, impianti audio, luci e video) con ruoli di coordinamento e responsabilità.
Il corso è rivolto per personale altamente specializzato, il candidato dovrà aver una comprovata attività in grandi eventi in mansioni attinenti.
Nella parte teorica saranno trattati i temi basilari di statica delle strutture con il fine di fornire le competenze necessarie per effettuare verifiche di supporto.
Verranno fornite informazioni utili alla gestione del lavoro di gruppo e del flusso di lavoro. Verranno introdotte tecniche di rescue complesse. corso consente a persone con esperienza lavorativa coerente rispetto ai contenuti del percorso e occupati in attività e ruoli coerenti con la qualifica di Tecnico delle lavorazioni in quota, Rigger di innalzare il livello delle capacità e conoscenze al fine di diventare un tecnico delle lavorazioni in quota qualificato.
Contenuti formativi
Durante il corso, i partecipanti hanno affrontato moduli formativi su:
-
Soft skills e fattore umano
Smart working e tecnologie innovative
Lingua e internazionalizzazione
-
Comprendere gli input del progetto e tradurli in soluzioni tecniche
Individuare i punti di sospensione, calcolatore e verificarne la compatibilità
Pianificare e organizzare il lavoro a terra, definendo i materiali da utilizzare
Individuare le soluzioni tecniche per la realizzazione degli appendimenti
-
Impostazione piano di appendimenti
Dimensionamento delle soluzioni tecniche di appendimento
Allestimento/ disallestimento strutture e impianti
Gestione lavoro in quota
-
• Tecniche di creazione dei bridle
• Tecniche di sollevamento carichi
• Tecniche di lavori in quota
• Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
• La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
Profilo professionale in uscita
Il Rigger esperto è l’operatore specializzato nell’assemblaggio e nel posizionamento dei sistemi di sospensione atti a sollevare e sostenere in quota gli allestimenti scenotecnici (scenografie, impianti audio, luci e video) con ruoli di coordinamento e responsabilità.
Requisiti di accesso (per l’edizione 2023)
Il corso era rivolto a:
Assolvimento obbligo di istruzione e diritto-dovere all’istruzione e formazione
Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione alle attività Titolo di studio o qualificazioni di livello EQF non inferiore al 4° - Occupati in attività e ruoli coerenti con la qualifica di Tecnico delle lavorazioni in quota, Rigger;
Attestato di formazione e addestramento all’uso di P.L.E.e all’uso di D.P.I. 3a categoria
Esperienza lavorativa di almeno 2 anni in lavorazioni in quota.
Competenze chiave di cittadinanza: medio livello;
Competenze chiave per l’apprendimento permanente. Idoneità psico-fisica per i lavori in quota accertata dal medico competente anche in relazione alla non dipendenza da sostanze alcoliche, superalcoliche, stupefacenti.
Dati tecnici del corso
Numero partecipanti: 18
Data di avvio: 01 Novembre 2021 TERMINATA : 15 Marzo 2023
Quota di iscrizione: Gratuita (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus)
Riferimenti operativi: Operazione Rif.PA 2020-15385/RER – Tecnico delle lavorazioni in quota – rigger approvata con DGR n.401 del 29/03/2021 – e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. CUP E93D20002250007
Modalità di accesso: In caso di adesioni superiori al numero dei posti disponibili, i candidati in possesso dei requisiti parteciperanno alle prove selettive consistenti in una prova pratica sui requisiti sostanziali ed un colloquio individuale.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Telefono: 0541 783779
Email: info@cittadeimaestri.it