Tecnico per l’industrializzazione di prodotto e di processo - Meccatronico per l'impresa

Corso IFTS Meccatronico per l’impresa

  • Sede del corso: Rimini

  • Anno di svolgimento: 2023

  • Organismo di formazione: OBService - Città dei Maestri

  • Certificazione rilasciata: Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)

  • Durata del corso: 800 ore (550 ore in aula, 250 ore di stage)

Descrizione del corso

Il corso "Tecnico per l’industrializzazione di prodotto e di processo - Meccatronico per l'impresa" è stato un percorso di formazione professionale dedicato alla preparazione di tecnici specializzati nella gestione, manutenzione e innovazione degli impianti meccatronici nelle imprese del settore meccanico.

I partecipanti hanno acquisito competenze avanzate per la diagnosi, la manutenzione e la riparazione di sistemi meccatronici, operando su componenti meccaniche, elettriche ed elettroniche. Il percorso ha fornito conoscenze tecniche integrate con competenze trasversali in ambito digitale, qualità aziendale e sicurezza sul lavoro.


Contenuti formativi

Durante il corso, i partecipanti hanno affrontato moduli formativi su:

    • Soft skills e fattore umano

    • Smart working e tecnologie innovative

    • Lingua e internazionalizzazione

    • Scienza dei materiali

    • Disegno tecnico e CAD 2D

    • Modellazione 3D

    • Elettrotecnica ed elettronica analogica e digitale

    • Automazione industriale e teoria del controllo

    • Sistemi embedded e piattaforme bus di campo

    • Programmazione PLC

    • Programmazione real-time in C++

    • Sistemi di collaudo e manutenzione

    • Qualità aziendale e parità di genere

    • Sicurezza sui luoghi di lavoro


Profilo professionale in uscita

I partecipanti che hanno completato il corso hanno ottenuto la qualifica di Tecnico per la manutenzione di impianti meccatronici, una figura chiave nelle aziende meccaniche e industriali. Le loro competenze comprendono:

✅ Diagnosi e pianificazione degli interventi sui macchinari
✅ Interventi di riparazione, revisione e sostituzione di componenti
✅ Manutenzione del parco macchine aziendale per garantire sicurezza e performance
✅ Competenze in elettronica, meccanica e automazione industriale


Requisiti di accesso (per l’edizione 2023)

Il corso era rivolto a:

  • Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna prima dell’iscrizione

  • Diplomati della scuola secondaria superiore

  • Studenti ammessi al quinto anno dei percorsi liceali

  • Diplomati professionali (percorsi IeFP di quarto anno)

  • Coloro che, senza diploma, avessero competenze certificate in ambito formativo e lavorativo

L’ammissione è avvenuta tramite una selezione basata su:

  • Test tecnico per valutare le competenze di base

  • Test psico-attitudinale per verificare l’idoneità al percorso


Dati tecnici del corso

  • Numero partecipanti: 25

  • Data di avvio: 30 gennaio 2023

  • Quota di iscrizione: Gratuita (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus)

  • Riferimenti operativi: PA 2022-17312/RER, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1379/2022 del 01/08/2022



Per ulteriori informazioni, contattare:

Telefono: 0541 783779

Email: info@cittadeimaestri.it

Indietro
Indietro

Tecnologo delle produzioni arredamenti in legno